Siamo i primi a proporre una piattaforma digitale di ecommerce per promuovere la eno-gastronomia e i prodotti tipici della Campania e le sue eccellenze, attraverso la promozione e la distribuzione e la vendita on line di prodotti realizzati da piccole e medie imprese artigianali, che producono il buono, sano, giusto è pulito. Consapevole che la crescita delle stesse oggi più che mai passi attraverso le sinergie dei gruppi e della grande rete. La nostra piattaforma digitale ad alto contenuto tecnologico e innovativo per fare incontrare la domanda con l’offerta
TI PRESENTIAMO I NOSTRI PARTNER
Le aziende in catalogo sono tutte accreditate dalle relative certificazioni HCCP

Danilo Trabucco
L’azienda Vitivinicola Trabucco nasce nel 2003 nel piccolo comune di Carinola, alle pendici del Monte Massico nel nord della Campania, zona di produzione dell’antico Falernum, oggi denominato Falerno del Massico. Unico obbiettivo è produrre vini territoriali di pregio che possono esprimire in tutta la loro pienezza la forza e l’eleganza del territorio d’origine.

Cantavitae
L’azienda Agricola CantaVitae è una realtà familiare, che dal 2016 ha deciso di iniziare a produrre vini a partire dalla "produzione"
delle uve.Seguendo questa visione, si è iniziato il cammino acquisendo gradualmente nuovi terreni, partendo da un ettaro di vigneto.Attualmente l‘azienda ha una superficie vitata di quasi 5 ettari, da cui si producono 3 etichette IGP di selezione, a cui si aggiungono 2 etichette di DOC Campi Flegrei, Falanghina e Piedirosso, provenienti da vigneti coltivati a piede "franco", tipica coltivazione attuabile nell’areale Flegreo

Roberto Cilento & Tradizioni
Cilento & Tradizione, avviata nel 2013, intende rafforzare il sistema Cilento, valorizzandone i prodotti e le tipicità a partire dal piccolo centro in cui si radica: Trentinara, meglio conosciuta come “Terrazza del Cilento”. Con la volontà di “vivere” e “restare” in questo meraviglioso territorio, il Laboratorio artigianale, attraverso la semplicità dei suoi prodotti, racchiude e tutela l’identità del territorio stesso.Semplice, territoriale, locale è anche l’approvvigionamento delle materie prime, accuratamente selezionate e rigorosamente locali; il processo produttivo artigianale, delicato e di massima qualità

Luigi Trama
La famiglia Trama, da tre generazioni simbolo di tradizione e di ricerca costante della qualità, concentra le proprie attività attorno a due settori fondamentali della gastronomia: la produzione di olio extravergine d’oliva Dop e la produzione di salumi e macellazione di carni.

Francesco Russo
L’azienda agricola Francesco Russo è nata nel 1998 da due fratelli, sulla base di esperienza e passione maturata negli anni di lavoro precedenti, al fianco del padre coltivatore. L‘inizio dell’attività è basato sui vigneti e inizia a diversificarsi quindici anni fa, quando, mantenendo la specializzazione per le uve certificate per la produzione del vino, decido di coltivare il pomodoro cannellino per passione e per cultura

Costagliola
L‘azienda Agricola Costagliola è una piccola realtà a completa conduzione familiare sita a Monte di Procida. Nasce nel lontano 1940 e si è tramandata per ben tre generazioni fino ad arrivare ai giorni nostri. Inizialmente l’attività si basava sulla produzione di agrumi, vini e un piccolo allevamento di mucche da latte. Con il passare del tempo quest’ultima attività fu abbandonata ed agli agrumi e il vino, lavorato in maniera artigianale per pochi clienti locali,

Rossella Cicalese
L’Azienda Agricola Cicalese Rossella è stata fondata nel febbraio 2012 dalla giovane Rossella Cicalese. L’idea è venuta al padre Angelo, intenzionato a dare una destinazione ai terreni di famiglia nonché appassionato bevitore del “buon vino”: da qui la scelta della vite. La figlia ha accolto con entusiasmo la proposta, in quanto fortemente legata a quei terreni coltivati dai nonni, dove una volta crescevano piante di albicocche, mais, carciofi e tanti altri ortaggi. Terreni che erano stati assegnati al suo bisnonno, Angelo, negli anni della Riforma Agraria, quando venivano distribuiti poderi alle famiglie più numerose.

Polito Carlo
Polito Viticoltori nasce negli anni ’60 quando Vito Polito impianta i primi vigneti sulle dolci colline di Agropoli, proprio di fronte al mare. Le uve prodotte erano inizialmente vendute, e solo una piccola parte veniva vinificata per il consumo familiare. Nel 2000 dopo il reimpianto di parte dei vigneti per opera del figlio Vincenzo, fitopatologo specializzato in viticoltura, si ha una svolta nell’azienda

Carmine Antiche Macine
Il nostro primo oro giallo-verde prodotto in alta collina (650 m. s. l. m. ), prende il nome di "Olìo". Questo racconta la storia della famiglia Oropallo, fatta di amore e cura per la propria terra, di costante ricerca e di perseveranza nel proprio lavoro. Tutto ciò si riflette in un prodotto biologico genuino di elevata qualità e dal gusto unico. Olio infatti è ottenuto con la sola concimazione organica e senza l’ utilizzo di antiparassitari o anticrittogamici.

Genny
diventati artigiani della nostra passione.
Dietro questo numero ci sono 4 soci con mansioni, esperienze e competenze personali diverse.Il Birrificio VentiTRÉ è situato a Grottaminarda, al centro della valle dell’Ufita, nel cuore della Verde Irpinia. Uno dei nostri punti di forza è l’acqua utilizzata per la preparazione delle nostre birre. Acqua delle sorgenti irpine, pregiata, abbondante e stabile nel tempo.La nostra birra,

Giuseppe
L‘Az. Agricola Il Vecchio Oliveto è sita nella cittadina di Capaccio (SA), vicino ai famosi templi di Paestum. I terreni aziendali si trovano ai confini del Parco Nazionale del Cilento, famoso, fra l’altro per ospitare a Pioppi la sede dell‘ Associazione per la Dieta Mediterranea. Proprio nella zona del Cilento la dieta mediterranea è stata apprezzata e studiata dallo scienziato americano Ancel Keys, e l’olio di oliva ne rappresenta uno dei principali alimenti. Il Vecchio Oliveto ha una lunga tradizione di coltivazione dell’olivo e della sua trasformazione in olio Extravergine