Descrizione
Classico. Le olive, in prevalenza Leccino e Ogliarola, raccolte abbastanza mature, danno origine ad un olio dal gusto tradizionale. Il carattere dolce e la morbidezza al palato, ne fanno un prodotto molto apprezzato dal consumatore che non gradisce oli dal sapore amaro e piccante. Bottiglia da 500 Ml
Scheda Tecnica Salvata
DESCRIZIONE
Classificazione:
Olio Extravergine di oliva
Olivaggio:
Leccino, Ogliarola, e altre Cultivar
Zona di Produzione:
Irpinia e territori limitrofi
Altimetria uliveti:
300 – 600 m s.l.m.
Periodo di Raccolta:
seconda metà di novembre – metà di dicembre
Tecnica di raccolta:
a mano con agevolatori meccanici
Tecnica di estrazione:
a freddo entro 24-48 ore dalla raccolta
Analisi Chimiche:
Acidità <0,8 – Perossidi <20
Formato:
Bottiglie da 0.10, 0.25, 0.50, 0.75 cl;
Lattine da 3 e 5 litri
Unità di vendita:
Cartoni da 6, 12 e 20 bottiglie; da 2 e 4 lattine
Colore:
giallo dorato
Profilo organolettico:
Fruttato leggero di oliva matura, gusto dolce ed armonico.
Impiego:
Indicato in cottura per la preparazione di sughi, fritture e pesce al forno, ma anche a crudo, per la preparazione di sottoli e per condire pesce, verdure e contorni di ogni tipo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.