Descrizione
Ascea cosa vedere? Oltre l’olio bio
Cosa farai
-
Cosa aspettarsi
ProgrammaOre 10:OOArrivo in stabilimentoVisita agli scavi di VeliaOre 11,30Visita macelleria/salumificioDegustazioni salumi tipici tra cui il celeberrimo panino con la porchetta0re 12:30 circaPartenza con transfer dell’azienda verso l’uliveto0re 14:OO circaPranzoCon grigliata in uliveto accompagnata da sottoli cilentani,pane casereccio,vinoDolceA Bronte cosa vedere? Ti mostreremo il meglio di questo piccolo borgo alle pendici dell’Etna: il pistacchio e… non solo!
1. Visita in azienda
Inizieremo l’esperienza con la visita alla piantagione di pistacchio. Ti spiegheremo le diverse fasi di lavorazione del pistacchio verde di Bronte DOP e Presidio Slow Food: la messa a dimora delle piante, la potatura e la raccolta. Oltre alla coltivazione del pistacchio, potrai osservare le colate laviche del versante nord-occidentale dell’Etna. Ammirerai anche il fiume Simeto, il corso d’acqua più importante della Sicilia per ampiezza del bacino.
Successivamente, degusteremo insieme i nostri famosi prodotti con il pistacchio di Bronte: arancino al pistacchio, trancio di pizza al pistacchio e cannolo con crema al pistacchio.
2. Scopri a Bronte cosa vedere!
Dopo questa gustosa sosta in azienda, visiterai con la guida turistica l’incantevole centro storico di Bronte. Scoprirai che il paese fu fondato da Carlo V nel 1535 e che si sviluppa tra la Chiesa Madre ed il Santuario dell’Annunziata, patrona del paese.
La guida ti racconterà che Bronte ospitò numerose comunità arbèreshe nel ‘500, mentre ampio lustro gli ha dato la presenza in epoca borbonica del Real Collegio Capizzi. Imparerai di più sul giogo rappresentato dalla presenza inglese, che di fatto esercitava diritti feudali con la Ducea di Nelson.
Bronte offre anche importantissimi spunti storici legati al Risorgimento con i fatti di Bronte, avvenuti nell’agosto 1860 durante la spedizione dei Mille. Visiterai con la guida turistica:
- La chiesa della S.S. Trinità (Chiesa Madre) di Bronte
- Il Santuario dell’Annunziata
- Il Real Collegio Capizzi con la sua biblioteca
- I luoghi simbolo dei fatti di Bronte del 1860
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.